Il progetto
Main Menu
Il progetto Pedü nasce dalla volontà di ridare valore ad un sapere artigianale, che rischiava d’andare perduto, e di mantenere vivo un patrimonio culturale, trasmesso di generazione in generazione, tra le famiglie della Valmalenco, in Valtellina.
"Si andava a comprare le pezze per i Pedü dal Quirino" - Elena -
"Eravamo in 8 in famiglia e la mamma continuava a fare Peduli." - Agnese -
"In famiglia eravamo tanti, automaticamente non c'erano scarpe e si doveva fare i Peduli." - Ancilla -
"Durante la guerra dovevamo andare a Sondrio a prendere il pane, camminavamo da casa con i Peduli e non facevano male i piedi." - Angela -
Grazie all’esperienza, alla testimonianza e al sapere tramandati dalle quattro maestre d’arte malenche, depositarie della tradizione dei Pedü, le giovani allieve hanno potuto apprendere i segreti che da sempre rendono uniche queste calzature.
L’impegno, la passione e il valore del progetto hanno permesso alle giovani allieve di diventare le sarte che oggi confezionano sapientemente, come da tradizione, i Pedü nel nostro laboratorio.

Il progetto nasce dal ritrovamento nella soffitta della baita di famiglia di un paio di vecchi Pedü, che, attraverso numerose sperimentazioni, collaborazioni, fusioni di sapere e di conoscenze, tornano oggi ai vostri piedi come una calzatura di alta qualità artigianale, realizzata con materiali naturali ed ecosostenibili.
Sostenendo questo progetto si contribuisce a mantenere vivo un sapere artigianale tanto antico quanto prezioso.

